Le più celebri tipologie di Pane
Pane di Mais, di Segale e di Castagne
Il pane made in Italy offre un'indiscutibile varietà di formati e di sapori, anche grazie alle tante farine impiegate nei secoli.
Il lavoro dei panettieri di una volta era, infatti, inevitabilmente legato alle materie prime offerte dal territorio e la fantasia, unita alla necessità, ha portato alla creazione di tanti tipi diversi di pane.
Nelle Marche, ad esempio, è tradizionalmente diffuso il pane integrale, dalle note proprietà recentemente riscoperte, e il pane di mais che fra l'altro rappresenta una valida alternativa per le persone intolleranti al glutine.
Nel Nord Italia, in particolare in Trentino, è frequente che il pane di segale dal tipico colore scuro sostituisca quello bianco, aromatizzato all'anice in Valtellina.
In Calabria è celebre il pane di castagne che da tempo i contadini preparano mescolando due parti di farina di frumento ed una di farina di castagne.
La tradizione contadina, con il grande fabbisogno d'energia per svolgere i pesanti lavori, ci dona poi alcuni tipi di pane farcito certamente sfiziosi e, fra i tanti, ricordiamo la sceblasti, la pagnottella pugliese riccamente condita con olive, capperi, zucca, peperoncino, cipolla ed altri ingredienti che permettono d'assaporare i profumi del Salento.